con il patrocinio di
Società Italiana di Terapia Familiare
Seminario
DANNO E RIPARAZIONE
LA DIMENSIONE DELL’ETICA RELAZIONALE
NELLA PSICOTERAPIA CONTESTUALE DELLA FAMIGLIA
Accreditamento per n. 6 crediti E.C.M. per Psicologi
8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna materiale didattico.
9,30 La Psicoterapia Contestuale della Famiglia.
Trasmissione intergenerazionale dei modelli relazionali.
M. Cotroneo
12,00 Le applicazioni cliniche.
La dimensione familiare dell’etica relazionale.
R. De Feudis
13,30 Pausa lavori
14,30 Dibattito e confronto
15,30 Presentazione di casi clinici
M. Cotroneo, R. De Feudis
17,00 Lavoro a piccoli gruppi.
Applicazione dell’approccio Contestuale.
18,00 Dibattito e confronto
18,30 Consegna questionari.
Verifica dell’apprendimento - Gradimento dell’evento.
19,00 Chiusura lavori
La Teoria Contestuale è una delle più articolate teorie sistemico-relazionali di psicoterapia familiare. Sviluppata originariamente da Ivan Boszormenyi-Nagy, questa teoria s’incentra sul concetto di fiducia nel proprio mondo relazionale quale base della qualità della vita. Squilibri o ingiustizie nella reciprocità relazionale producono delle disfunzioni che, perdurando nel tempo, daranno origine a relazioni inaffidabili e distruttive. L’attivazione delle risorse intrinseche alla dimensione familiare dell’etica relazionale è la strategia terapeutica più efficace, in quanto “La mancanza di fiducia nel proprio mondo relazionale è la principale condizione patogena della vita umana” (I. Boszormenyi-Nagy).
Margaret Cotroneo, Ph.D.
La sua carriera di terapeuta familiare è iniziata negli anni ’70, nel prestigioso Eastern Pennsylvania Psychiatric Institute, diretto da I. Boszormenyi-Nagy. Ha contribuito all’evoluzione della Teoria Contestuale con numerose pubblicazioni e ricerche. Nel direttivo delle principali società americane di terapia familiare, è professore associato alla School of Nursing, University of Pennsylvania, Philadelphia, USA.
Rossana De Feudis, M.F.T.
Formatasi come terapeuta familiare negli anni ’80 presso l’Hahnemann University di Philadelphia con I. Boszormeny Nagy, ha applicato la Terapia Contestuale in vari ambiti clinici, in Italia e in USA. Membro delle principali società di terapia familiare italiane e americane, è dirigente psicologo presso la AUSL BA/4 e nello staff didattico della SRPF e dell’ECOPSYS.
Iscrizione
Il Seminario è riservato a psicologi, medici, operatori e studenti delle discipline psicosociali.
Per motivi organizzativi, saranno accettate solo le iscrizioni complete e fino al raggiungimento di 60 posti
(40 riservati ECM psicologi). E’ necessario, pertanto, prenotarsi telefonando alla Segreteria Organizzativa,
prima di inviare la scheda di iscrizione.
Spedire la scheda, unitamente alla ricevuta dell’avvenuto bonifico, al seguente indirizzo:
Dott.ssa Rosa Tanzi, Via Gramsci 145, 70042 Mola di Bari.
Oppure via e-mail a: info@eidesis.net
Per informazioni rivolgersi alla Segreteria Organizzativa
Pagamento
Il pagamento va effettuato tramite Bonifico Bancario intestato a: SRPF srl - Via Reno 30, 00198 Roma
c/c n. 2057, ABI 05584, CAB 03208, CIN F, Banca Popolare di Milano, Ag 259 di Roma.
.
Costi
Partecipanti: Euro 60 + iva
Soci Eidesis ed ex allievi SRPF: Euro 45 + iva
Studenti SRPF e Università: Euro 35 + iva
Attestato di Partecipazione
Sarà rilasciato attestato di frequenza.
Sede
Grand Hotel Ambasciatori
Via Omodeo 51, 70100 Bari; Tel.: 080 – 501 0077
Segreteria Organizzativa
Rosa Tanzi; Wilma De Feudis
Tel.: 338 2650359; 347 1532912
E-mail: info@eidesis.net
Diretta dal Prof. Carmine Saccu e riconosciuta dal M.U.R.S.T. con D.M. 24/10/94, svolge attività di formazione, clinica e ricerca. Il modello sistemico-relazionale seguito è quello Simbolico-Esperienziale, che valorizza l’individuo nei suoi sistemi interpersonali di riferimento. Nella formazione le linee dell’epistemologia sistemica e dinamica convergono in uno spazio teorico e clinico che esplora la persona del terapeuta e la relazione evolutiva con la famiglia.
E’ un’associazione dedita alla crescita soggettiva e professionale degli individui, promuovendo una cultura di integrazione delle diversità e delle risorse ad esse intrinseche, attraverso lo sviluppo delle scienze psicosociali e psicoterapiche. E’ collegata con la Scuola Romana di Psicoterapia Familiare e con l’European College of Psychosocial Sciences. La Teoria Contestuale ne fornisce l’impianto da cui emergono interdi-sciplinarietà ed esperienze formative di studio, ricerca e clinica.